La nostra azienda agricola, accreditata come Fattoria Didattica dall’Ersa da 10 anni, è impegnata nella promozione di esperienze educative legate al mondo agricolo e naturale. Attraverso le nostre attività, i visitatori possono scoprire l'importanza dell'agricoltura, della stagionalità e della sostenibilità, immergendosi in un contesto rurale autentico e stimolante.

Giorni e orari per le visite



I percorsi didattici presenti in questa pagina sono riservati esclusivamente a scuole e gruppi organizzati . Solo il percorso del Labirinto nel mais è accessibile anche ai singoli visitatori, famiglie e gruppi con meno di 15 persone.


Visite di mezza giornata : dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 12.30
Visite di un’intera giornata : dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 14.30/15.00
*LUN~DOM dalle 8.30 alle 23.00, solo orario estivo per percorso LABIRINTO.


In caso di maltempo è possibile cambiare percorso.

Percorsi didattici



Il mais diventa cibo per gli animali



Questo percorso didattico offre ai bambini l'opportunità di apprendere in modo pratico e coinvolgente come si prepara il cibo per gli animali della fattoria.


L'attività inizia con una spiegazione delle diverse parti che compongono la pianta del mais, seguita dalla sgranatura della pannocchia, durante la quale i bambini separano manualmente la granella dal tutolo. Successivamente, la granella viene macinata per ottenere la farina, che i bambini utilizzeranno in un'attività sensoriale di travasi e miscelazione con altri tipi di farine. Questo processo li guiderà a preparare la razione alimentare corretta, che verrà poi somministrata agli animali che andremo a osservare da vicino.


L'intero percorso è pensato per stimolare la curiosità e la partecipazione attiva dei bambini, promuovendo l'apprendimento attraverso l'esperienza diretta.

L'orto e la stagionalità di frutta e verdura



Il percorso didattico dell'orto introduce i bambini alla coltivazione di frutta e verdura, partendo da una visita al nostro orto per osservare le piante disponibili in base alla stagione.


Durante l'attività, impareremo a riconoscere le piantine e a comprendere l'importanza della stagionalità, scoprendo che frutta e verdura seguono cicli naturali e non sono sempre disponibili come al supermercato.


Dopo la fase di esplorazione, i bambini saranno coinvolti nella semina di un ortaggio di stagione. Questo permetterà loro di mettere in pratica quanto appreso e di seguire il ciclo di vita di una piantina. Le maestre potranno portare a scuola l'ortaggio seminato, in modo che i bambini continuino a osservare e monitorare la sua crescita nel tempo.

Percorso storico: archeologi per un giorno



Il percorso "Archeologi per un giorno" offre ai bambini l'opportunità di scoprire la storia del nostro territorio in modo coinvolgente e divertente.


Durante l'attività, i bambini si trasformeranno in piccoli archeologi, esplorando il terreno alla ricerca di reperti come selci preistoriche e altri manufatti. Il campo di ricerca verrà suddiviso in sezioni, permettendo ai bambini di lavorare in modo organizzato e strutturato, proprio come in una vera indagine archeologica. Ogni reperto trovato verrà catalogato e inserito su una linea del tempo che attraversa le principali epoche storiche: dalla preistoria, alla nascita di Aquileia, fino alla fondazione di Palmanova e agli eventi della prima e seconda guerra mondiale, arrivando fino ai giorni nostri.


A seconda dell’età dei bambini, il percorso può essere calibrato per soffermarsi su specifici argomenti, rendendo l’esperienza più accessibile e mirata per ogni gruppo.

Svolgimento indicativo delle attività



• Arrivo e presentazione della fattoria e delle attività (¼ ora);
• Merenda (½ ora);
• Svolgimento del percorso scelto con relativo laboratorio sensoriale (1 ora e ½/2 ore);
• Visita agli animali: osservazione e approccio diretto con piccoli animali (½ ora);
• Eventuale pranzo al sacco portato dai partecipanti (1 ora);
• Attività pomeridiana: percorso/laboratorio o attività concordata con l’insegnante (1 ora e ½);
• Conclusioni e saluti. 

Contatti

Per ulteriori informazioni e personalizzazioni del percorso in base alle vostre esigenze siamo a vostra disposizione al +39 375 706 4678 oppure scriveteci:
If you see this, leave this form field blank.
Accetto l'informativa sulla privacy

I dati raccolti in questo modulo sono trattati da La Selce Farmhouse e Amenitiz Solutions per gestire le informazioni di richiesta di contatto sul sito web https://www.laselcefarmhouse.it in conformità con la nostra Privacy Policy.